TUTTI I SITI INTERNET attività Roberto Fasciani

A.I.SO.P. ZONALE MILANO MI13:
https://aisopzonalemilanomi13.blogspot.com/

EUROPE CHINESE NEWS su Facebook ( in italiano) :
https://www.facebook.com/europechinesenewsitalia

Sito Web in lingua cinese:
http://europechinesenews.com

ASS.LIBER.COOP LIBERE COOPERATIVE ASSOCIATE
https://ass-liber-coop.blogspot.com/

SITO AGL NAZIONALE:
http://agl-alleanzageneraledellavoro.blogspot.it/

SITI DEI COMPARTI,DELLE FEDERAZIONI E DEI SINDACATI NAZIONALI DI CATEGORIA ADERENTI ALLA AGL:

£ Commercio,Alberghi,Mense,Servizi (ALCAMS): http://alcams-agl.blogspot.it

£ Chimici,Tessili,Energia,Manifatture (ALCTEM): http://alctem-agl.blogspot.com

£ Legno,Edilizia e Affini (ALLEA): http://allea-agl.blogspot.it

£ Trasporti (ALT): http://alt-agl.blogspot.it

£ Metallurgici (ALM): http://alm-agl.blogspot.it

£ Assicurazioni e Credito (ALAC): http://alac-agl.blogspot.it

£ Agroindustria (ALAI): http://alai-agl.blogspot.it

£ Lavoratori della Conoscenza (ALCON): http://alcon-agl.blogspot.it

£ Lavoratori Pubblici (ALP): http://alp-agl.blogspot.it

£ Atipici e Socialmente Utili (ALASU): http://alasu-agl.blogspot.it

£ Comunicazioni (ALCOM): http://alcom-agl.blogspot.it

£ Pensionati (ALPENS): http://alpens-agl.blogspot.it

£ Inquilini, Assegnatari, Mutuatari (AIAM): http://aiam-agl.blogspot.it

£ Lavoratori America Latina (ALAL): http://alal-agl.blogspot.it

£ Emigrati e Immigrati ((ALEI): http://alei-agl.blogspot.it

£ Cooperative (ALCOOP): http://alcoop-agl.blogspot.it

£ Manager, Professionisti, Alte Professionalità, Dirigenti pubblici e privati (ADIR):

http://adir-agl.blogspot.it

£ Casalinghe (ALCAS): http://alcas-agl.blogspot.it

£ Artigianato e Piccole e Medie Imprese (ALAPMI): http://alapmi-agl.blogspot.it

SITI DEGLI UFFICI NAZIONALI CONFEDERALI AGL:

£ Sicurezza sul lavoro: http://agl-sicurezza-lavoro.blogspot.it

£ Welfare: http://agl-welfare.blogspot.it

£ Consumatori: http://agl-consumatori.blogspot.it

SITI CONFEDERALI DELLE AGL REGIONALI E PROVINCE AUTONOME:

£ Lombardia: http://agl-lombardia.blogspot.it

£ Valle D'Aosta: http://agl-valledaosta.blogspot.it

£ Piemonte: http://agl-piemonte.blogspot.it

£ Veneto: http://agl-veneto.blogspot.it

£ Friuli-Venezia Giulia: http://agl-friuli-venezia-giulia.blogspot.it

£ Trentino: http://agl-trentino.blogspot.it

£ Alto Adige : http://agl-alto-adige.blogspot.it

£ Liguria: http://agl-liguria.blogspot.it

£ Marche: http://agl-marche.blogspot.it

£ Emilia-Romagna: http://agl-emilia-romagna.blogspot.it

£ Toscana: http://agl-toscana.blogspot.it

£ Umbria: http://agl-umbria.blogspot.it

£ Lazio: http://agl-lazio.blogspot.it

£ Abruzzo: http://agl-abruzzo.blogspot.it

£ Molise: http://agl-molise.blogspot.it

£ Puglia: http://agl-puglia.blogspot.it

£ Campania: http://agl-campania.blogspot.it

£ Basilicata: http://agl-basilicata.blogspot.it

£ Calabria: http://agl-calabria.blogspot.it

£ Sicilia: http://agl-sicilia.blogspot.it

£ Sardegna: http://agl-sardegna.blogspot.it

SITI CONFEDERALI AGL ESTERO:

£ Brasile: http://agl-brasile.blogspot.it

£ Arabi: http://agl-arabi.blogspot.it

£ Cina: http://agl-cina.blogspot.it

£ Russia: http://agl-russia.blogspot.it

£ Filippine: http://agl-filippine.blogspot.it

£ Africa: http://agl-africa.blogspot.it

£ Europa: http://agl-europa.blogspot.it

£ India: http://agl-india.blogspot.it

£ Asia: http://agl-asia.blogspot.it

£ Paesi Anglosassoni: http://agl-anglosaxoncountries.blogspot.it

giovedì 20 marzo 2025

AISOP MAR-ALE FUTURO SRL


 La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': 1)l'acquisizione, la vendita, la gestione di partecipazioni in altre societa' od enti aventi per oggetto qualsiasi attivita' industriale, commerciale o di servizi con l'esclusione della collocazione sul mercato o comunque nei limiti fissati dalle disposizioni contenute dal d. Lvo 385/1993 delle societa' di intermediazione mobiliare e societa' finanziarie 2)la promozione e lo sviluppo di attivita' immobiliari ivi compresi la edificazione in genere, la costruzione, la manutenzione, la compravendita, la permuta, la lottizzazione, il comodato, la gestione (per conto proprio e non di terzi) l'affitto, la locazione, la conduzione di immobili, sia rustici che urbani, industriali e commerciali, di proprieta' sociale, sia in italia che all'estero 3)la prestazione di servizi consistenti nella elaborazione informatica di dati con esclusione delle attivita' riservate agli iscritti in albi professionali; la prestazione di servizi di elaborazione dati in proprio e per conto terzi, ivi compresi i dati di contabilita' industriale e pubblica, mediante l'utilizzazione di idonee strutture messe a disposizione dai richiedenti e/o installate in proprio; la consulenza e la gestione aziendale, la cura di pubbliche relazioni, il marketing, la consulenza di mercato, la gestione di reti di vendita, le ricerche di mercato e l'organizzazione aziendale ivi comprese la gestione del personale qualunque sia la natura del collocamento all'interno dell'azienda. La societa' svolge inoltre in nome e per conto degli intermediari abilitati caf e sotto loro controllo, come previsto dall'art. 11 d. M. 164/1999, l'attivita' di assistenza fiscale di cui all'art. 34, commi 3 e 4 d. Lgs. 241/97 nei confronti dei contribuenti non titolari di redditi di lavoro autonomo e d'impresa di cui agli art. 49, comma 1, e 51 del d. P. R. 917/86, nonche'' qualsiasi altra attivita' che il caf potra' affidare alla stessa nei limiti ed in conformita' alle previsioni di legge; svolge altresi', in nome e per conto degli intermediari abilitati caf, titolari di apposita convenzione con l'ente preposto, l'elaborazione dei modelli dsu (dichiarazione sostitutiva unica), red (modello reddituale), inv. Civ. (dichiarazioni di responsabilita'), nonche' qualsiasi ulteriore altro modello/dichiarativo previsto da convenzione. Per il perseguimento dell'oggetto sociale la societa' puo' compiere tutte le operazioni anche immobiliari, finanziarie (purche' non nei confronti del pubblico) e commerciali, compreso acquisti e cessioni di beni. La societa', pertanto, puo': stipulare con persone fisiche e giuridiche, enti e societa', incluse le banche e gli istituti di credito, tutte le convenzioni negoziali e contrattuali, obbligatorie e reali quanto alla natura e agli effetti utili e/o necessarie per il raggiungimento degli scopi sociali, nonche' svolgere operazioni ed attivita' commerciali; contrarre ed utilizzare finanziamenti in euro o in altra valuta senza limitazioni di importo assumendo tutti gli obblighi richiesti per tale genere di finanziamenti; procedere alla raccolta del risparmio fra i soci, purche' siano rispettate tutte le condizioni soggettive ed oggettive previste dalla legge.